Cervia e dintorni
SPIAGGE E SOLE: La spiaggia di Cervia è davvero l'ideale per una vacanza all'insegna dello sport, del fitness e dell'attività fisica: dal beach volley al beach soccer, dal surf alla vela, dallo sci nautico al beach tennis, e tante altre attività per rendere indimenticabili le vacanze al mare: i giochi, la musica, il servizio di bar e ristorazione, le feste in spiaggia.
L'ingresso alla spiaggia è ovunque libero e gratuito, i bagni sono attrezzati, organizzati efficienti, pronti a garantire il divertimento nella massima sicurezza ed igiene.
La pulizia della spiaggia è infatti curata quotidianamente e la balneazione è resa più sicura grazie ad un efficace servizio di vigilanza e salvataggio che copre l'intera fascia costiera (un addetto ogni 150 metri circa), ed al quale lavorano esperti bagnini, dotati di un motoscafo per gli interventi più difficili.
Pinarella di Cervia oltre alle sue spiagge offre la possibilità di praticare tanti sport. A pochi minuti di auto un grande centro sportivo, un centro ippico internazionale, un campo da golf, tanti campi da tennis, pista GoKart , pesca sportiva in Altomare e in acqua dolce, vela, surf, sci nautico, tiro con l’arco, calcio, cicloturismo con itinerari di varia difficoltà e possibilità di accompagnatore.
Sono facilmente raggiungibili i parchi tematici della riviera: Acquafan, Delfinario Rimini, Italia in miniatura, Mirabilandia.
A pochi Km troverete città d’arte e borghi medioevali come S’Marino, Gradara, Bertinoro, Ravenna.
TERME DI CERVIA: Ma Pinarella è anche Benessere per chi vuole coniugare mare e forma fisica. A Cervia immersa in un parco naturale una grande struttura termale convenzionata con il servizio sanitario nazionale pratica trattamenti per il benessere del corpo e relax della mente.
|
|
|
|
|
Natura |
Maggio in fiore |
Aquiloni |
Cervia |
Tramonti sul mare |
ATTIVITA' E TEMPO LIBERO: A Cervia si organizzano un gran numero di eventi, non solo in estate ma durante tutto l'arco dell'anno, ed alcuni di questi sono indissolubilmente legati alla tradizione marinara e sono ancora molto sentiti e vissuti grazie alle numerose rievocazioni storiche che la città propone.
Lo Sposalizio del Mare è la festa più antica, ripetuta ogni anno dal 1445, nel giorno della Ascensione. Si racconta che in quel tempo tale Pietro Barbo, che poi sarebbe divenuto Papa Paolo II, avrebbe lanciato il proprio anello episcopale in mare durante un'improvvisa tempesta, riuscendo in tal modo a placare miracolosamente le acque.
Ancora oggi, ogni anno il Vescovo della diocesi lancia un anello in mare che viene ritrovato dai pescatori, e da allora, l'evento è vissuto come un rito che favorisce prosperità ed una stagione di pesca serena e abbondante.
La Festa di San Lorenzo si svolge il
10 Agosto da tempo memorabile.
Un manifesto del 1888 infatti, invitava la popolazione alla tradizionale festa, con tombola, fuochi d'artificio, lancio di palloni aerostatici e balli popolari in Spiaggia.
Gli anziani raccontano che la mattina di
San Lorenzo i contadini venivano al mare insieme a tutta la famiglia, e si sistemavano sulla spiaggia al riparo dal sole sotto grandi tende. La tradizione vuole che fare il bagno in mare nell'arco di questa giornata valga per sette e si esorcizzino addirittura le malattie, tanto che anche le bestie venivano condotte in acqua per godere degli effetti benefici del mare.
Cervia può contare anche su altre feste, come quella di San Rogato che si celebra la Domenica in Albis, o la festa di San Paterniano, protettore della città, che si festeggia il 13 di Novembre.
Un capitolo a parte meritano le feste Natalizie, i cui preparativi incominciavano il 25 novembre, giorno di Santa Caterina, e proseguivano sino all'Epifania.
Anche oggi, per celebrare il Natale Cervia si anima di attività, tra le quali il Mercatino Europeo, durante il quale è possibile acquistare prodotti di tutta Europa sulle bancarelle allestite in piazza Garibaldi.
DIVERTIMENTO: Sulla Riviera Romagnola, con l’andare degli anni e con una sempre maggior consapevolezza in termini di accoglienza turistica, sono nati parchi dalle diverse tipologie. Ci sono parchi dedicati ai giochi d’acqua come Atlantica o Aquafan, che in termini qualitativi riescono senz’altro a garantire un’intera giornata di divertimento non-stop, oppure, per gli amanti del brivido ci sono i parchi tematici come Mirabilandia
con attrazioni di altissimo livello e adatti
a tutte le fasce di età.
Per chi desidera invece trascorrere una giornata all’insegna della cultura ambientale può visitare parchi come
“Le Navi” o il “Delfinario” di Riccione, o ancora, visitare la particolarissima “Casa delle Farfalle” a Milano Marittima, dove in una serra climatizzata di oltre 500 mq. è possibile imparare ad avvicinarsi al complesso mondo degli insetti.
Ad ogni Parco inserito nelle schede relative alle sezioni interne è dedicata una breve scheda informativa, unitamente ai recapiti e all’indirizzo web del parco stesso.
LA PINETA: Un'ampia fascia pinetale di 24 ettari costituisce un polmone verde tra l'arenile e le località di Pinarella e Tagliata.
Anche se ridotta rispetto al passato, la Pineta di Cervia rappresenta un patrimonio di notevole interesse naturalistico che offre ai visitatori paesaggi e sensazioni davvero incantevoli.
Per maggiori informazioni:
|